Per chi sta studiando dove investire nel 2015 ci sono diverse opportunità da valutare e in questa pagina offriremo alcuni consigli sugli investimenti in azioni potenzialmente più proficui, ma anche su come organizzare fruttuosamente i risparmi. I soldi vanno gestiti con intelligenza e freddezza, ma anche con le migliori idee per sfruttare i mercati azionari e valutari. Un investimento con un minimo di rischio è anche potenzialmente più fruttuoso. Il momento cruciale non sta soltanto nella scelta sul cosa investire, ma anche nel come, quando e dove investire nel 2015.
Se preferisci, puoi saltare l'introduzione e visualizzare subito il nostro Calendario Investimenti 2015
Come Investire nel 2015, i Possibili Metodi d'Investimento
La domanda sul come investire nel 2015 fa riferimento alle modalità d'investimento da un punto di vista strutturale. Ad esempio, si può pensare di investire per guadagnare nel breve termine sfruttando le fluttuazioni di prezzo con più forza, oppure nel medio termine puntando su titoli o altri strumenti che offrono buone probabilità di profitto in qualche mese o meglio in un anno.
Chi desidera investire nel medio termine, può adottare questi strumenti:
Bond (obbligazioni)
Interessi bancari
Acquisto di azioni presso sportello bancario
Per quanto riguarda i bond e, si tratta più di una forma alternativa al semplice mantenimento del proprio denaro in banca, con la sola differenza che il tasso d'interesse è leggermente più alto. Invece, investire in azioni in modo tradizionale, nel caso vi sia un rialzo rispetto al prezzo valore di partenza, consente di ottenere un profitto molto più alto, ma allo stesso tempo ci può essere una perdita dovuta al mercato sullo stesso titolo su cui si è investito.
Chi desidera investire nel breve termine, invece, per il 2015 può utilizzare i CFD, ovvero strumenti finanziari concepiti per il trading intraday (daytrading) o per il mantenimento della posizione per qualche giorno o settimana. La durata la decide l'utente, ma avendo la possibilità di poter aprire e chiudere le posizioni al tempo di un click del mouse, si scoprono le potenzialità di una negoziazione rapida e che sfrutta l'effetto della leva finanziaria. Gli strumenti negoziabili con CFD sono azioni, materie prime, cambi valutari, materie prime e ETF.
Caratteristiche dell'investimento a breve termine
Investire a breve termine ha certamente molti vantaggi, ma richiede allo stesso tempo più cura degli investimenti a medio o lungo termine. Infatti, se per un investimento a medio termine tutto ciò che c'è da fare è decidere su cosa investire, sottoscrivere dei documenti e versare del denaro aspettando con le mani in mano il momento in cui gli interessi saranno maturati, nell'investimento a breve termine vi sono da considerare alcuni fattori:
La quantità: nell'investimento a breve o brevissimo termine come quello dei CFD si possono effettuare più operazioni contemporaneamente (la diversificazione è sempre importante)
La tempistica: investire coi CFD consente di decidere in quale momento chiudere una posizione al fine di fare cassa oppure di frenare perdite in corso
Il più alto grado di rischio/profitto: uno degli elementi che consente di fare buoni profitti nel brevissimo termine è l'effetto della leva finanziaria (leverage), che come spiegato in precedenza, aumenta le potenzialità del nostro budget. Al tempo stesso, così come si può fare profitto più in fretta, si può perdere più in fretta. Tutto sta nel fare scelte oculate e di impostare ordini opzionali come gli Stop Loss che consentono di gestire il proprio rischio evitando di incorrere in perdite fuori dal proprio piano o addirittura di tutto il proprio capitale investito. Con i CFD possiamo decidere un tetto massimo da poter perdere, per ogni singola operazione.
Si deve tener presente che i CFD sono un prodotto soggetto ad effetto leva e che quindi possono comportare la perdita di tutto il vostro deposito iniziale. La negoziazione di CFD potrebbe non essere indicata per te, quindi accertateti di aver ben compreso i rischi connessi.
Come si può dedurre da questi tre punti, il trading su azioni con i CFD nel 2015 come investimento di breve termine richiede un certo grado di “manualità”, una cura più elevata rispetto al semplice “firmare e versare” dell'investimento del lungo termine. Per questo, è allo stesso tempo più appassionante, poiché più dinamico e in cui si ha totale libertà di scegliere sul cosa investire e per quanto tempo investire. Se un titolo non ci convince più, possiamo chiudere la sua posizione in ogni momento. Fattore, questo, di non poco conto.
Ad ogni modo, sia il vostro stile di trading preferito, consigliamo di provare anche l'investimento a breve termine, poiché consente di trarre profitto anche dalle fluttuazioni negative dei prezzi, ad esempio in condizioni di mercato visibilmente difficili per alcuni titoli, indici, materie prime o valute.
Differenze tra azioni e CFD azionari
Nella tabella qui di seguito, riassumiamo le differenze tra azioni e CFD azionari, in modo semplice e chiaro:
Caratteristica | Contratti per Differenze | Trading Tradizionale |
---|---|---|
Ricevere dividendi e regolazione degli interessi | V | V |
Trading con effetto leva finanziaria | V | x |
Accesso ai mercati finanziari globali | V | V |
Possibilità di aprire posizioni Long e Short | V | x |
Trading immediato | V | V |
La proprietà fisica dello strumento finanziario | x | V |
La leva finanziaria dei CFD consente di moltiplicare la forza del proprio budget, consentendo ad esempio di negoziare su un numero di azioni del valore pari a 20 volte quello effettivamente negoziabile con il budget. Ad esempio, con 100€ si possono negoziare titoli azionari per un valore di 2.000€.Come si può notare, le azioni tradizionali hanno il difetto della mancanza di praticità e dinamicità. Invece i CFD, essendo strumenti derivati, ovvero che derivano il loro valore dall'asset sottostante (l'azione), non comportano il “possesso” dell'azione, ma consentono di poter fare profitto dal suo valore.
Quando e su cosa investire nel 2015: il calendario aggiornato
Il 2015 offrirà diverse occasioni potenzialmente proficue, sia che si decida di investire nel modo tradizionale, sia che si decida di farlo online con il trading. Le migliori occasioni da un punto di vista di profitto si hanno con le IPO, le Offerte Iniziali al Pubblico, poiché sono un momento in cui le azioni emesse dalla aziende neo-quotate in borsa possono salire di valore facendo ottenere profitti a chi le compra e a chi le negozia. Chi sta pensando come investire i soldi nel 2015 troverà nella nostra tabella grandi idee da valutare.
Negoziare i CFD in concomitanza con le IPO consente di trarre profitto dalle forti variazioni di prezzo che solitamente accompagnano questi eventi, aprendo e richiudendo posizioni anche in poche ore, traendo profitto dalla differenza di prezzo tra chiusura e apertura. Il fornitore di CFD più preparato nelle IPO azioni di tutto il mondo è Plus500.
Si può investire sul breve termine negoziando CFD su azioni americane del NYSE (Dow Jones, S&P 500, Nasdaq), del DAX (azioni tedesche), del CAC (Francia), FTSE100 (Inghilterra), ma anche azioni cinesi, giapponesi, australiane e di tutti i principali listini di borsa del mondo. Per gli investimenti in Borsa nel 2015 valutate i migliori titoli proposti da queste piazze, diversificando così il portafoglio non soltanto per tipologia di strumenti finanziari e per settore di produzione, ma anche per area geografica. Tra i vantaggi dell'investimento sulla Borsa estera vi è anche il fattore Tobin Tax, che non comprende per l'appunto i mercati esteri.
In questo calendario d'investimento che aggiorneremo periodicamente, elenchiamo le migliori IPO dove investire nel 2015, da noi e non solo considerati i migliori investimenti in Borsa del 2015. Il “quando” in questo caso è una data precisa, ma occorre ovviamente prepararsi per affrontare al meglio l'evento in base alla modalità di investimento che si utilizzerà. Oltre alle IPO, sono decisamente importanti anche le fusioni tra le società (anche se molto più difficili da prevedere). Due esempi sono state le recenti fusioni tra Kraft e Heinz, oltre a quella tra YOOX e Net-a-Porter, che hanno visto enormi rialzi in borsa per la felicità di coloro che avevano investito o negoziato sui titoli anche pochi giorni prima l'evento.
Mese | Società | Commenti | Gioca in Borsa |
---|---|---|---|
Aprile | ![]() | Lancio dell'Apple Watch e progettazione di App per la TV in streaming | Name Button |
Maggio | |||
Giugno | ![]() | Probabile IPO Inwit (Torri Telecom Italia) | Name Button |
Luglio | ![]() | Probabile IPO Airbnb | Name Button |
Agosto | ![]() | Probabile IPO Spotify | Name Button |
Settembre | ![]() |
| Name Button |
Ottobre | ![]() | IPO Uber | Name Button |
Novembre | ![]() |
| Name Button |
Dicembre | ![]() | Probabile IPO Pinterest | Name Button |
Dove investire ad Aprile 2015
In aprile 2015 saranno da tenere sotto osservazione le azioni Apple per via del lancio del suo primo smartwatch “Apple Watch”. Presto, vi sarà anche il lancio di una nuova app per la tv streaming (negli USA). Due bombe di mercato che potranno influenzare e non poco il titolo azionario.
Consigli per Investimenti a Maggio 2015
Come investire a Giugno 2015
Giugno potrebbe essere il mese delle azioni Inwit, ovvero delle torri di Telecom Italia. Della IPO Inwit si è parlato già dal 2014 ma pare si sia arrivati alla meta. L'operazione presumibilmente influirà anche sulla quotazione delle azioni Telecom
Leggi Di Più: Azioni Giugno 2015
I Migliori Investimenti a Luglio 2015
Probabile IPO AirBnB: Per chi non la conoscesse, si tratta di un sito famosissimo che consente di mettere in contatto domanda e offerta di appartamenti e stanze per brevi periodi, un'alternativa all'albergo o all'hotel. Con questo metodo, sono i gestori privati degli appartamenti ad ottenere i proventi dell'affitto. L'azienda è attualmente valutata intorno ai 13 miliardi di dollari, anche se probabilmente scenderà intorno ai 10 verso la IPO, poiché il prezzo di 13 è stato creato dopo le speculazioni sulle voci di una sua IPO nel 2014, poi rinviata.
Come investire in azioni ad Agosto 2015
Sebbene la data della IPO Spotify sia ancora da decidere, molto probabilmente prenderà il via a partire dal terzo trimestre 2015, cioè Settembre. Tuttavia ci pare opportuno pensare di muoversi già da Agosto, poiché Spotify è nel suo pieno sviluppo e conta al momento 10 milioni di iscritti alla versione a pagamento (versione premium) che porta 9,90€ al mese nelle casse dell'azienda, attualmente valutata 10 miliardi di dollari.
Pratica con il Trading di CFD su azioni
Dove investire i risparmi a Settembre 2015
In questo mese si prospettano alcune IPO importantissime.
- IPO Ferrari: il cavallino approda in Borsa e le azioni Ferrari saranno titoli ambitissimi e con grandi potenzialità. Marchionne ha recentemente affermato che il terzo trimestre sarà l'ideale per quotarsi su Wall Street (NYSE). Chi sta valutando dove investire nel 2015, non può esimersi dal valutare questa opportunità.
- IPO Xiaomi: Il terzo più grande produttore di smartphone sta per quotarsi in Borsa. Dalla Cina con furore, come Alibaba.
Investimenti, consigli per Ottobre 2015
IPO Uber: La più grande start up del mondo, la prima alternativa commerciale ai taxi sta per approdare in Borsa con una valutazione super e una delle migliori opzioni sul come investire i soldi nel 2015. I suoi numeri aumentano esponenzialmente ogni mese. Valutare se investire in azioni Uber dovrebbe essere in agenda di ogni aspirante investitore o trader di successo.
Su cosa investire a Novembre 2015
Per Novembre potrebbe prendere il via la IPO Snapchat, ovvero il servizio di messaggistica che conta milioni di utenti in tutto il mondo e che come ultime analisi rivelano, include tra i suoi utenti soprattutto giovani che si avvicinano alla maggiore età in cui poter ottenere un conto bancario e quindi effettuare pagamenti online. Attualmente, è valutata all'incirca 10 miliardi di dollari.
Azioni su cui investire a Dicembre 2015
Per dicembre piazziamo la probabile IPO di Pinterest, il popolare social network dedicato alle fotografie. Sebbene al momento sia previsto per il 2015, potrebbero esserci ritardi dovuti alla sua attuale lacuna nel lato della profittabilità, stessa questione affrontata da Facebook e Twitter. Ad ogni modo, Pinterest potrebbe fare il botto ed è attualmente valutata 5 miliardi di dollari.
Dove Negoziare CFD su Azioni
Per negoziare CFD su azioni e quindi trarre profitto dalle variazioni di prezzo degli stessi titoli azionari, consigliamo Plus500, una piattaforma di negoziazione gratuita offerta dall'omonima società di intermediazione, leader della fornitura di CFD in tutto il mondo.
Con l'iscrizione gratuita si può operare da subito sia in modalità reale, sia in modalità demo con soldi virtuali. Questa modalità consente di fare pratica senza rischi ed imparare. Un vero e proprio simulatore gratuito, sempre a portata di mano.
La piattaforma è disponibile sia per desktop, che per mobile (smartphone, tablet) con tutti i sistemi operativi (inclusi quindi iOS e Android).
Broker | Deposito Minimo | Azioni CFD | Software Proprietario | Metodi di Pagamento | Margine | Spread | Dai uno Sguardo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 100€ | > 2000 | V | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 2.5% | 0.64 | |
![]() | $100 | 100 .. 200 | x | ![]() ![]() ![]() | 5% | 0.06 | |
![]() | $100 | > 200 | x | ![]() ![]() ![]() | 1.4% | 0.1 - 0.2 |